
Si tratta di un particolare genere fotografico: il reportage. L'idea di base è produrre un istantanea della vita urbana osservata per strada nella sua quotidianità, in questo caso, durante un evento di grande rilevanza come Umbria Jazz. La street photography tenta di riprodurre lo specchio della società, attraverso i comportamenti delle persone, "catturate" durante la vita di tutti i giorni da occhi attenti alle sfumature dell'umana commedia che va in atto negli spazi pubblici. Uno "street photographer" deve entrare in sintonia con la gente, percepirne gli umori, i particolari, vivendo tutto in modo molto intenso, per poter poi rappresentare questa realtà nelle proprie foto. Bisogna imparare ad osservare, si impara ad essere istintivi con un minimo di azzardo che permette di superare la timidezza, nemica di qualunque genere fotografico.

Gli appassioniati di fotografia e i fotoamatori più evoluti troveranno questo workshop perfetto per le proprio conoscenze ed aspettative.

Il programma prevede un'alternanza di momenti di studio in aula e momenti di scatto in esterni. Per la tipologia di evento che si svolge prevalentemente di sera, verranno illustrate le impostazioni di scatto migliori per ottenere buone foto in condizioni di scarsa luce. Grande spazio verrà dato al confronto sugli scatti eseguiti, sia attraverso la "critica" da parte del master del corso, il fotografo Giulio Fratticioli, sia anche attraverso il confronto con gli altri partecipanti.

Master: Giulio Fratticioli - Fotografo
Giulio Fratticioli, fotografo professionista, titolare di una tra le attività storiche fotografiche più "anziane" d'Italia (Foto Fratticioli Natalini), da oltre 10 anni è fotografo accreditato per Umbria Jazz. Nel 2011 una delle sue fotografie è stata acquisita da Carlos Santana per la copertina del recente album "Shape Shifter". Assistente per molti anni del Maestro Sandro Fratticioli e di altri importanti nomi della fotografia italiana si occupa di immagine a 360°, come fotografo di grandi eventi ed aziende (Umbria Jazz, Eurochocolate, Olympus Workshop, Audi zentrum, Quattroruote, Autosupermarket, ASI, MotoGP, Ferrari, ecc.) e come scenografo di allestimenti fotografici fieristici. Alla sua passione per la fotografia segue di pari passo l'attività formativa (nel 2007 ha creato l'originale corso "Aperitivo Fotografico", il primo in Italia, ormai alla sua 16° edizione), nella quale riversa le sue competenze e la sua passione con ottimi risultati.
Master: Davide Vasta - Videomaker
Davide Vasta, palermitano di origine, si occupa di comunicazione a 360° spaziando dal video, al web alla carta. Docente in Graphic Design ed Elaborazione Digitale delle Immagini presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, e l'Università per Stranieri di Perugia, è autore dei LipDub italiani di maggior successo. Il suo "occhio" fotografico è in costante ricerca di modi sempre creativi per descrivere una scena o raccontare un evento. Esperto di video con le reflex vanta collaborazioni con Nikon, Adobe e Macromedia. È inoltre autore di libri e manuali legati alla tecnologie per il Web editi da Apogeo Editore.

Venerdì 5 Luglio
Ore 10.00 - 13.00 Presentazione Workshop Proiezione commentata di immagini di Street Photography
pausa pranzo
Ore 14.00-18.00 Le impostazioni di scatto Dallo scatto casuale allo scatto consapevole attraverso un filo conduttore dell'emozione ricercata. Briefing tecnico/pratico per l'uscita serale
Ore 19.00-24.00 Sessione di Street Photography per le strade del centro di Perugia La cena è libera
|
Sabato 6 Luglio
Ore 9.00 - 13.00 Sessione Chemical Lab Lettura critica degli scatti del giorno precedente pausa pranzo
Ore 14.00-18.00 Image editing
Ore 19.00-24.00 Sessione di Street Photography per le strade del centro di Perugia anche con macchine a pellicola La cena è libera
|
Domenica 7 Luglio
Ore 9.00-16.00 Selezione finale degli scatti e composizione del progetto finale Pranzo, consegna degli attestati e saluto dei partecipanti
|
|

In un mondo fotografico che si è ormai spostato pesantemente sul "digitale", la tradizionale fotografia chimica è rimasta appannaggio di pochi amanti del genere. La "chimica" obbligava i fotografi ad uno scatto più "consapevole", una cosa che appartiene poco al mondo digitale in cui si effettuano spesso una moltitudine di scatti, per poi "selezionare" solo quelli realmente venuti bene. Noi crediamo che investire un pò di tempo per ricreare un contesto in cui si è "obbligati" a scattare consapevolmente, sia di sicuro compendio a chi normalmente usa la fotocamera digitale. Per questo motivo, abbiamo pensato di realizzare, durante il Workshop, un piccolo "laboratorio di scatto chimico". Sarà possibile usare alcune macchine fotografiche a pellicola e i rullini potranno essere sviluppati in camera oscura coaudivuati da un tecnico.

 |
Sessioni pratiche
Centro storico di Perugia Foto Ottica Fratticioli P.zza Italia 10 - Perugia Tel. 075/5726126 www.fratticioli.com
|
 |
Sessioni teoriche e pernottamenti
Villa Pieve Country House Via Bonciari 126 - Corciano (PG) Tel. 075/6978827 www.pievecountryhouse.com
Sistemazione in convezione Camera singola: 60 Euro/notte Camera doppia/matrimoniale: 90 Euro/notte
|

La quota comprende:
- Workshop Full Immersion di 3 giorni con 2 master
- Pranzi e coffee break a Villa Pieve durante le lezioni (la cena è libera)
- Attestato di partecipazione

Caparra confirmatoria di 150 Euro all'atto dell'iscrizione, tramite Bonifico, PayPal o Carta di Credito.
Saldo il primo giorno di Workshop.


- Una fotocamera reflex
- Ottiche normalmente in uso
- Chiavetta USB per passaggio files
- Lettore di schede
- Computer